Il contenuto della circolare numero è riservato.
Il concorso Il problema c’è, la soluzione anche!, organizzato dall’Associazione Il Pentolino di Senago, si è concluso venerdì 4 aprile con uno strepitoso successo della Scuola Secondaria L. da Vinci. Grazie al lavoro di squadra, all’entusiasmo e al supporto dei docenti, i nostri ragazzi hanno degnamente celebrato la Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’autismo con opere artistiche e originali, utilizzando in maniera critica gli strumenti multimediali.
I cortometraggi e le classi premiate sono
- 1° posto Alice… Il sorriso della meraviglia – Classi 1E e 3B
- 2° posto Oltre l’ostacolo – Classe 1A (anche vincitore del premio Lions Ambiente è futuro)
- 3° posto Giulia – Classe 3D
Di seguito si riporta la lettera di encomio del Dirigente Scolastico Salvatore Biondo per congratularsi con le ragazze, i ragazzi e i docenti.
Care ragazze, cari ragazzi e cari docenti,
con orgoglio e profonda gratitudine, desidero rivolgervi i miei più sinceri complimenti per lo straordinario lavoro svolto nella realizzazione dei cortometraggi che hanno partecipato e trionfato nella seconda edizione del Concorso Letterario per Opere Digitali e Multimediali “Il problema c’è, la soluzione anche!”, promosso dall’associazione Il Pentolino, dedicato al tema dell’inclusione.
Quella di venerdì 4 aprile a Paderno Dugnano, al cinema multisala Le Giraffe, è stata una serata indimenticabile per tutta la nostra scuola. Un susseguirsi di emozioni che hanno visto tutti voi protagonisti in un lavoro di squadra che ha saputo comunicare e convincere riguardo all’attenzione e all’impegno di tutti, docenti e alunni, a favore dell’inclusione e del rispetto di ogni diversità.
Avete dimostrato quanto il linguaggio dell’arte, e in particolare quello del cinema, possa essere uno strumento potente per sensibilizzare alla costruzione di una società più giusta, più consapevole e più umana.
La vostra creatività e la sensibilità dimostrata, sotto la guida e l’accompagnamento dei docenti di sostegno, hanno saputo dar vita a opere che non solo raccontano l’importanza dell’inclusione, ma ne danno testimonianza. I filmati realizzati lasciano intravedere scorci e visioni di quello che costituisce il nostro impegno quotidiano affinché l’accoglienza e il rispetto dovuto a ciascuno non siano solo un’aspirazione ma uno stile con cui vogliamo vivere le nostre giornate.
Nel promuovere valori fondamentali come il rispetto e il valore delle diversità avete saputo trasformare idee e esperienze vissute in messaggi potenti, capaci di ispirare e di sensibilizzare chiunque li abbia visti. Il successo ottenuto è il riconoscimento del vostro talento, ma soprattutto della vostra capacità di mettervi in gioco per affermare un principio fondamentale: ogni persona ha diritto di sentirsi accolta, ascoltata e valorizzata per ciò che è.
Avete ricordato a tutti quanto la creatività messa al servizio del bene comune e la collaborazione possano essere strumenti potenti per costruire un futuro migliore.
Questo successo rappresenta molto di più di un semplice traguardo: è la dimostrazione che la scuola è un luogo privilegiato per educare all’accoglienza, all’empatia e alla costruzione di una società più giusta e aperta.
Grazie di cuore a tutte le classi che hanno partecipato e complimenti speciali ai vincitori. Un ringraziamento particolare ai docenti che vi hanno accompagnato in questa bellissima esperienza.
Avete reso l’inclusione non solo un tema da raccontare, ma un valore da vivere e da condividere.
Con stima e gratitudine
Salvatore Biondo
0